LEONE D’ORO e ARGENTO alla Biennale Danza

di EMANUELA CASSOLA

Nell’ambito del 7/o Festival Internazionale di danza Contemporanea della Biennale, il riconoscimento prestigioso alla Carriera, quest’anno, è stato attribuito al coreografo newyorkese William Forsythe, preceduto da astri del firmamento internazionale della Danza, come Jiri Kylian, Pina Bausch, Carolyn Carlson, Merce Cunningham, candidato proposto dallo stesso Direttore Ismael IVO e dal Presidente Baratta. La presenza del coreografo nella città lagunare non è nuova, già nel 1995, presentò l’installazione You Made Me a Monster e nel 2009 The Fact of Matter/Coreographic Objiect. Con voce vibrante e timbro profondo, la premiazione, sita nella suggestiva location del Teatro Piccolo Arsenale, recita la seguente motivazione : ..ARTISTA TOTALE, FORSYTHE, ha rivoluzionato il mondo della Danza, rigenerando il linguaggio classico, riplasmandone e costruendo le forme dall’interno, diventando un punto di riferimento per tutte le giovani generazioni e nuovi talenti in Europa e nel mondo. Un breve filmato e un intermezzo della Compagnia Forsythe N.N.N.N., con un energico quartetto maschile di circa venti minuti, hanno arricchito il contesto del programma , concludendo una densa serata piena di avvenimenti. Per la prima volta, il CdA della Biennale di Venezia , presieduta da Guido Baratta, ha istituito il Leone d’ARGENTO, per i settori dello spettacolo dal vivo e per sottolineare quelle istituzioni che si sono distinte nel far crescere nuovi talenti, come è il caso di (P.A.R.T.S.), il Performing Arts Research and Training Studios, di Bruxelles, fondato dalla compagnia Rosas, e diretto ancor oggi da Anne Teresa de Keersmaeker. La performance di due giovani allievi del Centro e una panoramica del corposo lavoro interdisciplinare, proposto da alcune proiezioni, motivano l’innovazione pedagogica del ricco programma di studi delle materie della danza contemporanea , integrate alle altre discipline artistiche, quali musica e teatro, e laboratori che mettono al centro le competenze e la ricerca di un’identità artistica.