Benedetta Giovagnini
Benedetta Giovagnini nata ad Arezzo il 26 Marzo 1983 intraprende il suo cammino artistico studiando prima danza classica poi danza moderna, contemporaneamente studia pianoforte prima da privatista e poi al Liceo Musicale di Arezzo seguita dal Maestro Alessandro Tricomi. Fin da piccola il canto esercita una grande attrazione su di lei cosicchè comincia a studiare canto e a partecipare ai suoi primi concorsi canori locali e nazionali classificandosi sempre tra le prime posizioni. Inizia studiando canto lirico per 2 anni, per poi dedicarsi, per oltre 10 anni, allo studio del canto moderno sotto la guida di Lella Moretti, un insegnante che le impartisce lezioni basandosi sul metodo di insegnamento americano. Oltre al canto moderno, studia canto jazz per oltre 2 anni con l’insegnante Titta Nesti, seguendo contemporaneamente vari corsi e partecipando a svariati seminari sulla fisiologia del canto, i generi vocali e la foniatria diretti dal professor Franco Fussi e altri esperti del settore, continuando lo studio del canto sotto la guida dell’insegnante certificata voicecraft Elisa Turlà. L’amore per la musica e per il canto la portano poi ad esibirsi in molti spettacoli e manifestazioni regionali e nazionali, tra cui il “Festival degli sconosciuti”, andato in onda su raidue e diretto da Teddy Reno e Rita Pavone, e a collaborare con l’ autore e produttore Angelo Valsiglio e Maurizio Fabrizio. Nel Novembre 2001, in diretta su Raiuno, accompagna, insieme alla banda del paese, in qualità di flautista, la sorella Valentina Giovagnini sul palco di Sanremo Giovani. Nel Luglio 2002 consegue la maturità al Liceo Classico Musicale F. Petrarca di Arezzo, il diploma di teoria solfeggio e l’VIII anno di pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Nel Novembre 2006 si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’università di Lettere e Filosofia di Firenze e attualmente è laureanda presso l’università di Lettere e Filosofia di Arezzo, Corso di Laurea specialistica in Studi Linguistici e Culturali, curriculum Lingue per i media. Lavora inoltre come comparsa in fiction e film per la televisione. Dal Marzo 2009 è docente di canto moderno presso il Centro di Formazione Musicale Play di Castiglion Fiorentino dove, prima di lei, aveva insegnato la sorella. Da molti anni porta in giro la sua musica con concerti in tutta Italia, riscuotendo consensi dal pubblico e dalla critica. Nel 2007 inizia la collaborazione con Cesare Rosini, autore delle musiche di “I’m free”, “Come back” e “Cosmic love”, delle quali Benedetta curerà personalmente i testi. “I’m free” viene trasmessa in varie radio locali, nelle quali Benedetta interverrà svariate volte come ospite, ed entra in classifica anche in alcune radio in Germania, dove è richiestissima.
Nel 2008 incide il nuovo brano “Into deep”, nato grazie alla collaborazione con l’autore F.Demegni. Nel Gennaio 2010 si esibisce al Piper, storico locale romano, insieme ad artisti quali Massimo di Cataldo, Simone Cristicchi, Piotta, Roberto Angelini, Bungaro, Rosario di Bella, Simone Patrizi, Timothy Snell e Daniele Groff, in una serata Tributo alla sorella Valentina Giovagnini. Il 21 gennaio 2011 partecipa alla trasmissione I Raccomandati, in diretta su Raiuno in prima serata, duettando con Luisa Corna. Il 26 Marzo 2011 è l’ospite della serata ”Pieraccioni per l’Africa”, a Castiglion Fiorentino, durante la quale l’attore riceve la cittadinanza onoraria. Nell’inverno 2012 con il Brano “Gennaio” (scritto da Benedetta e dedicato alla sorella Valentina), Benedetta si classifica tra i 60 finalisti di Sanremo Social e il 12 Gennaio partecipa al Sanremo Social Day esibendosi di fronte alla commissione di Sanremo composta, tra gli altri, da Gianni Morandi e Gianmarco Mazza. Dal 20 Febbraio il singolo “Gennaio” è disponibile anche su iTunes. Il 17 Febbraio Benedetta è ospite a Unomattina su Raiuno per parlare dell’esperienza di Sanremo e presentare la sua canzone della quale verrà trasmesso in diretta il videoclip. Benedetta è tra gli organizzatori del Premio Valentina Giovagnini, concorso canoro in memoria della sorella Valentina che si svolge ogni anno a Settembre a Pozzo della Chiana, oltre a far parte dell’Associazione Valentina Giovagnini Onlus, associazione benefica volta alla raccolta di fondi in aiuto dei più bisognosi nel nome e in memoria di Valentina.